Convocazione Assemblea Ordinaria 2021
L’Associazione Produttori Apistici Umbri associa direttamente e tramite cooperative, oltre 500 apicoltori in tutta la regione dell’Umbria, dove sono presenti circa 30.000 alveari, dei quali il 70% appartengono agli associati.
Legge 4 agosto 2017, n.124 - Trasparenza
Prenotazione Presidi Antivarroa 2021
Scarica la Scheda Campagna Antivarroa 2021 per i soci Apau
Scarica la Scheda Campagna Antivarroa 2021 per i NON soci
L’Associazione Produttori Apistici Umbri associa direttamente e tramite cooperative, oltre 500 apicoltori in tutta la regione dell’Umbria, dove sono presenti circa 30.000 alveari, dei quali il 70% appartengono agli associati.
Il miele millefiori è la produzione prin-cipale degli apicoltori umbri, ma anche miele di castagno, di girasole, di acacia, di erica, di trifoglio, di sulla, di corbezzolo, di lupinella, di melata. E ancora pappa reale, propoli e idromele un'antica bevanda che affonda le sue origini in epoche mitiche e lontane… |
![]() |
L’associazione garantisce agli apicoltori i servizi necessari allo svolgimento della propria attività fornendo loro assistenza, materiali, consulenza; svolge iniziative rivolte a incentivare il consumo dei prodotti apistici e migliorarne la conoscenza mediante interventi mirati nelle scuole, in aziende agrituristiche e ovunque vengano richieste.
Attraverso il sito APAU potrai essere sempre aggiornato su tutte le iniziative dell' Associazione e sarai sempre informato su tutto quello che riguarda l'apicoltura dell' Umbria.
Contattaci subito o visita una delle nostre sedi
FORUM DELL’APICOLTURA DEL MEDITERRANEO VI EDIZIONE
L'Associazione ha usufruito dei seguenti contributi per lo svolgimento di corsi professionali:
Reg (UE) 2021/2115, articolo 42 lettera b) Settore Apicoltura – Sottoprogramma Regionale 2023/2027. OCM MIELE 2022, annualità 2022. Art. 8.1-Intervento A- Azione A1–
13/10/22 € 83.593,95